
E come non approfittare di quello che il territorio bresciano include e propone? D'apprima ho portato i ragazzi presso lo studio d'inicisone di Luciano Pea, in via Agostino Gallo, per prendere visione delle varie tecniche di stampa e degli strumenti che s'usano in quest'arte e che avevo spiegato solo teoricamente.
Successivamente è stata la volta della visione della fabbricazione a mano della carta; ho condotto quindi la classe ne LA VALLE DELLE CARTIERE a Toscolano Maderno, dove da qualche anno, all'interno di una delle vecchie cartiere che sorgevano in questa zona, è stato aperto il centro d'eccellenza polo cartario.
Cosi, giovedì accolti da una giornata fiabesca, con riverberi gialli ed argentati del lago e dalla spettacolare cascata di accesso alla strada delle cartiere, è iniziato il ns viaggio nel tempo alla scoperta dei segreti sulla formazione di un foglio di carta e a seguire il laboratorio chimico per riconoscere le fibre di cellulosa... ecco un veloce resoconto fotografico della visita:
![]() |
i magli per la frantumazione degli stracci |
![]() |
la stanza del tino |
![]() |
cascio e cornice |
![]() |
asciugatura finale dei fogli |
![]() |
postazione per la lisciatura |
Ringrazio il museo per la professionalità, per mantenere in vita la storia del ns territorio e artigianato e consiglio a tutti una visita....
per info: